Il 14 novembre 2025, nella vicinissima Biblioteca Angelica, la nostra comunità avrà l’occasione di partecipare a un momento particolarmente significativo: la presentazione delle attività svolte dal Comitato Nazionale per il XIII centenario della traslazione delle reliquie di Sant’Agostino.
Per noi che viviamo e custodiamo ogni giorno la vita spirituale della Basilica dedicata al grande Vescovo d’Ippona, questo appuntamento rappresenta non solo un bilancio culturale, ma un invito a ripercorrere insieme un tratto importante della storia agostiniana. Nel 723, il corpo di Sant’Agostino veniva trasferito da Cagliari a Pavia, dove ancora oggi riposa nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro. Una memoria che da tredici secoli illumina il cammino della Chiesa e continua a ispirarci con la forza del pensiero e della testimonianza di Agostino.
In questi tre anni il Comitato ha promosso incontri, pubblicazioni e progetti che hanno dato voce alla ricchezza della tradizione agostiniana. Sarà un onore ascoltare il racconto di questo percorso direttamente nel prestigioso Salone Vanvitelli, con l’intervento di S.E. il Cardinale Gianfranco Ravasi e di studiosi che hanno contribuito in modo significativo alla riflessione su Agostino e sul suo lascito spirituale.
La scelta della Biblioteca Angelica – fondata dal nostro confratello Angelo Rocca agli inizi del Seicento – rende l’evento ancora più familiare e prezioso per tutti noi: un luogo che parla la lingua della nostra storia e che, per l’occasione, esporrà anche alcuni esemplari rari del suo patrimonio.
Siamo felici di condividere con tutti i fedeli, i visitatori e gli amici della Basilica questo momento di approfondimento e di memoria, che ci unisce ancora una volta nella luce di Agostino.

